Privacy Policy - Informativa VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE  DI  TREVIOLO
COMANDO  POLIZIA  LOCALE

INFORMATIVA VIDEOSORVEGLIANZA

Comunichiamo che, l’area a cui sta accedendo o ha cui ha acceduto è in tutto o in parte videosorvegliata, come evidenziato dall’apposita cartellonistica, e ciò potrebbe aver comportato la ripresa video sua e delle persone che accedono all’edificio. 
Si informa pertanto:

1.    Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è l’Ente Comunale di Treviolo con sede legale in via Roma, 43. 
RPD / DPO: L’interessato potrà contattare il Responsabile Protezione dei dati al seguente recapito, per le tematiche relative la protezione dei dati: privacy@comune.treviolo.bg.it 
Contatti Polizia Locale: L’interessato potrà contattare il Comando di Polizia, al seguente recapito: 035.2059141

2.    Trattamento e Natura dei dati trattati

La natura dei dati trattati è relativa a immagini e videoriprese statiche e o in movimento, e potrebbero comprendere funzionalità di zoom e/o brandeggio, a seconda dello strumento di videoripresa utilizzato. 
I dati trattati sono acquisiti all’atto dell’accesso da parte dell’utente alle singole aree videoriprese. 
Dettagli specifici su disposizione, modelli e funzionamento dei diversi strumenti di videosorveglianza sono descritti nel Regolamento di Videosorveglianza Comunale e suoi allegati approvato il 31.10.2024 con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42.

3.    Finalità e basi giuridiche del trattamento

L’utilizzo degli impianti di videosorveglianza è finalizzato a:
a)    prevenire e reprimere atti delittuosi, attività illecite ed episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” di cui all’articolo 4 del D.L. n. 14/2017 e delle attribuzioni del Sindaco in qualità di autorità locale di cui all’art. 50 e di ufficiale di governo di cui all’art. 54 del Decreto Legislativo n. 267/2000; 
b)    prevenire e reprimere ogni tipo di illecito, di natura penale o amministrativa, in particolare legato a fenomeni di degrado e abbandono di rifiuti, e svolgere i controlli volti ad accertare e sanzionare le violazioni delle norme contenute nelle leggi, regolamento di polizia urbana, nei regolamenti locali in genere e nelle ordinanze sindacali; 
c)    vigilare sull’integrità, sulla conservazione e sulla tutela del patrimonio pubblico e privato, l’ordine, il decoro e la quiete pubblica, controllare aree specifiche del territorio comunale; 
d)    identificazione, in tempo reale, di criticità viabilistiche in modo tale da poter predisporre un tempestivo intervento degli organi di Polizia Stradale; 
e)    rilevazione di dati anonimi o pseudonimizzati per l’analisi dei flussi di traffico e per la predisposizione dei piani comunali del traffico; 
f)    acquisizione di fonti di prova in caso di illeciti penali o atti di accertamento in caso di violazioni amministrative.

La base giuridica del trattamento è l’interesse pubblico per le attività assoggettate alla tutela del GDPR (Art. 6.1.e GDPR) e il D.lgs. n. 51/2018 (Attuazione della direttiva (UE) 2016/680) per i trattamenti esclusi dall’Art. 2 del GDPR.

4.    Destinatari, comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non sono soggetti a diffusione generalizzata. 
In relazione alle finalità di trattamento di cui al punto 2 e nei limiti strettamente pertinenti alle medesime, i dati personali potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: 
•    Società che forniscono assistenza tecnica e manutenzione sugli impianti di videosorveglianza e sui sistemi di controllo accessi; 
•    Società che forniscono i servizi di vigilanza fisica e di verifica da remoto delle eventuali intrusioni; 
•    Pubbliche Autorità per adempimenti di obblighi di leggi e/o di disposizioni di organi pubblici. 
 

5.    Trasferimenti extra UE

Non è previsto il trasferimento di dati al di fuori dell’Unione europea

6.    Periodo di conservazione dei dati

I dati relativi alla videosorveglianza saranno conservati a decorrere dalla registrazione per un periodo 7 giorni. 
I periodi di conservazione citati potranno essere incrementati, nei casi in cui siano riscontrate la commissione di illeciti amministrativi, reati o violazioni della sicurezza e del patrimonio.

7.    Diritti dell’interessato

Il GDPR garantisce (artt. 12-22 del Regolamento UE 679/2016) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati. 
Il GDPR garantisce, qualora il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), l'esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; 
Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per altre informazioni, l’interessato potrà contattare il referente privacy al contatto esplicitato al punto 1. 
Ove l’interessato ritenga lesi i suoi diritti, potrà tutelarsi proponendo reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali.

8.    Obbligo a conferire i dati

Ferma restando l’autonomia dell’interessato, il conferimento dei dati è implicito nell’accesso alle aree sottoposte a videosorveglianza.

9.    Processo decisionale automatizzato

Non vi è alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (Art. 22 GDPR).

10.    Modalità del trattamento

Il trattamento sarà effettuato con idonee modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, con logiche strettamente correlate alle finalità indicate al precedente punto 2 e comunque in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. 
I dati potranno essere conosciuti dal personale autorizzato.

IL COMANDANTE 
Comm. Capo Dott. Matteo COPIA